DOTT.SSA AGNESE MUSOLINO
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
IL PERCORSO VERSO IL CAMBIAMENTO
La vita ci pone davanti a tante difficoltà, incontriamo quotidianamente degli ostacoli che minano al nostro benessere psicofisico.
Ansia, attacchi di panico, somatizzazione, ipocondria, preoccupazioni costanti, paure, relazioni sentimentali travagliate, dipendenza affettiva, depressione, insicurezza, isolamento ... Sono queste e tante altre le aree di cui si occupa la psicoterapia.
La psicoterapia è un luogo dove poter fermarsi affidandosi ad un professionista allenato a comprendere quanto accade alla persona in profondità.
L'incontro con lo psicoterapeuta mira alla comprensione del proprio funzionamento psicologico, delle sue principali caratteristiche, delle sue parti funzionali e dei suoi meccanismi disfunzionali (che producono malessere o riduzione del benessere).
L'approccio che io utilizzo nel mio lavoro è quello Psicoanalitico Relazionale. L'alleanza con lo psicoterapeuta e il clima di fiducia e di sicurezza permetteranno di tracciare un percorso di vita nuovo, portando fuori la propria sofferenza sicuri di non dover sopportarne il carico da soli.
La durata della psicoterapia può essere breve, medio-lunga o lunga. Raggiungere l'auspicato cambiamento significa cambiare diversi aspetti del proprio comportamento e del modo di entrare in relazione con gli altri. Attraverso la costanza della terapia farete vostri gli strumenti acquisiti, i quali vi accompagneranno anche dopo la stessa terapia.
Un buon percorso psicoterapeutico rende la persona più consapevole di sè e dei propri meccanismi. La consapevolezza e il costante confronto con il terapeuta renderanno possibile il vostro graduale cambiamento, il superamento del malessere (ansia, depressione, somatizzazione, ipocondria, attacchi di panico, fobie, stress lavorativo, disagio di coppia,ecc.) e l’acquisizione di un maggior senso di sicurezza interiore.
Ansia, attacchi di panico, somatizzazione, ipocondria, preoccupazioni costanti, paure, relazioni sentimentali travagliate, dipendenza affettiva, depressione, insicurezza, isolamento ... Sono queste e tante altre le aree di cui si occupa la psicoterapia.
La psicoterapia è un luogo dove poter fermarsi affidandosi ad un professionista allenato a comprendere quanto accade alla persona in profondità.
L'incontro con lo psicoterapeuta mira alla comprensione del proprio funzionamento psicologico, delle sue principali caratteristiche, delle sue parti funzionali e dei suoi meccanismi disfunzionali (che producono malessere o riduzione del benessere).
L'approccio che io utilizzo nel mio lavoro è quello Psicoanalitico Relazionale. L'alleanza con lo psicoterapeuta e il clima di fiducia e di sicurezza permetteranno di tracciare un percorso di vita nuovo, portando fuori la propria sofferenza sicuri di non dover sopportarne il carico da soli.
La durata della psicoterapia può essere breve, medio-lunga o lunga. Raggiungere l'auspicato cambiamento significa cambiare diversi aspetti del proprio comportamento e del modo di entrare in relazione con gli altri. Attraverso la costanza della terapia farete vostri gli strumenti acquisiti, i quali vi accompagneranno anche dopo la stessa terapia.
Un buon percorso psicoterapeutico rende la persona più consapevole di sè e dei propri meccanismi. La consapevolezza e il costante confronto con il terapeuta renderanno possibile il vostro graduale cambiamento, il superamento del malessere (ansia, depressione, somatizzazione, ipocondria, attacchi di panico, fobie, stress lavorativo, disagio di coppia,ecc.) e l’acquisizione di un maggior senso di sicurezza interiore.